Cerca i servizi

Albo Giudici Popolari: iscrizione

I Giudici Popolari affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'appello. Una Commissione Comunale forma gli elenchi dei cittadini che hanno i requisiti per essere iscritti negli Albi

Albo Presidenti di Seggio: iscrizione

Il Presidente di seggio è un cittadino, iscritto nelle liste elettorali del Comune, che ha il compito e la responsabilità di coordinare la sezione elettorale. Per essere nominati presidenti è necessario essere iscritti all'Albo dei Presidenti.

Albo Scrutatori di Seggio: iscrizione

Lo scrutatore è un cittadino, iscritto nelle liste elettorali del Comune, che ha il compito di svolgere tutte le attività necessarie a consentire ai cittadini di votare. Per essere nominati scrutatori è necessario essere iscritti all'Albo degli Scrutatori

Autentica di firma, copie e foto

Esistono alcuni tipi di autentica da parte del funzionario incaricato.

Cambio di abitazione

Quando traslochi in una abitazione in Comune, devi dichiararlo e consegnare il Modulo Ministeriale di Iscrizione Anagrafica compilato. L'ufficio concluderà l'iscrizione in 2 giorni lavorativi e disporrà accertamenti nei successivi 45 giorni.

Cancellazione anagrafica (irreperibilità e mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale)

La cancellazione dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune e comporta la perdita di tutti i diritti e doveri relativi all'iscrizione anagrafica.

Carta d'identità

E' un documento rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza che serve a dimostrare l'identità personale del suo titolare. Per i cittadini italiani la carta di identità può essere documento valido per l'espatrio.

Certificati di anagrafe, stato civile e di elettorale

I certificati di anagrafe, di stato civile e di elettorale, sono attestazioni rilasciate rispettivamente dall'Ufficiale d'Anagrafe, dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale Elettorale.

Cittadinanza italiana

La cittadinanza La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Cittadini Comunitari: attestazioni di soggiorno

Le attestazioni di soggiorno permanente vengono rilasciate al cittadino dell’Unione Europea e ai suoi familiari che soggiornano legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale.

Convivenze di Fatto

La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza di due persone maggiorenni che decidono di convivere senza sposarsi, né unirsi civilmente.

Cremazione

e cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti, e possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.

Dichiarazione Anticipata di Trattamento

In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di certificazione è una dichiarazione scritta e firmata dall’interessato che sostituisce completamente ed in maniera definitiva il relativo certificato.

Donazione organi

E' possibile, per i cittadini maggiorenni, manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità.

Idoneità di alloggio

Se sei un cittadino straniero extracomunitario, soggiorni regolarmente in Italia, per pratiche di ricongiungimento familiare oppure per il rilascio / rinnovo del permesso di soggiorno, devi richiedere e ottenere un certificato di idoneità dell'alloggio

Lampada votiva

Nei cimiteri del Comune è presente il servizio a pagamento di illuminazione delle tombe

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni.

Morte: dichiarazione

La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.

Nascita: denuncia

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita.

Passaporto

Documento di riconoscimento che consente di viaggiare in tutti gli stati del mondo riconosciuti dallo Stato italiano. In Italia è rilasciato dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari

Separazione e divorzio

Dall'11 dicembre 2014, data di entrata in vigore della legge 162/2014, i coniugi possono comparire di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni.

Tessera elettorale

La tessera elettorale e' il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.

Trasferimento della residenza all'estero

Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno deve iscriversi all'AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. La comunicazione di residenza all'estero viene inoltrata dal Consolato o dall’Ambasciata.

Unioni Civili

L'unione civile è un istituto giuridico previsto dall'ordinamento italiano per formalizzare i rapporti tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Approfondimenti


Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.